(+39) 329 62 91 069 Piazzale Aldo Moro, 3 • c/o PalaRiviera • San Benedetto del Tronto (AP)
21
Feb

Alessio Nolasco: dalla moda a imprenditore della ristorazione grazie al corso Sushi Chef

Raggiungiamo al telefono Alessio Nolasco, giovane imprenditore di Penne (PE) che da qualche giorno, in occasione del suo 40°compleanno, ha inaugurato una nuova attività di ristorazione nel centro storico della sua città di origine.
Si tratta di SSÍO Fusion Experience un sushi bar per aperitivi a pranzo e a cena a base di cucina giapponese.
Dopo le congratulazioni di rito, già dalle prime dichiarazioni, capiamo che di vision e capacità di guardare verso nuovi orizzonti ce n’è in abbondanza. Non si tratta di un imprenditore alla prima esperienza…..come si dice in questi casi…di stoffa ce n’è!

CHEF NOLASCO, QUANDO HA DECISO DI FARE IL SALTO DA SUSHI CHEF A IMPRENDITORE DELLA RISTORAZIONE?

Alessio, per gli amici, ci accoglie con una risata fragorosa…ci sorride perché sa che la nostra non è solo una battuta, ma una provocazione. Vogliamo fargli raccontare le origini del suo percorso professionale che affonda le radici molto tempo fa e soprattutto in un settore apparentemente lontano da quello della ristorazione: la sartoria.

Si nasco come sarto e ho lavorato per circa 20 anni in questo settore e come commerciale estero per grandi imprese di sartoria. La mia formazione è stata da sempre nel settore della moda e della sartoria artigianale, a partire dalla Scuola Sarti di Penne che ho frequentato fino alla maggiore età per poi entrate in grandi aziende della moda come l’abruzzese Brioni e negli ultimi anni di carriera anche da Brunello Cucinelli . Questa professione, soprattutto dal 2009 mi ha dato la possibilità di viaggiare molto e di girare il mondo (Asia e America in particolare) sia per sfilate, sia in quanto commerciale estero, occupandomi in prima persona delle relazioni internazionali delle aziende per le quali ho lavorato.”

DA DOVE NASCE QUESTO AMORE INCONDIZIONATO PER LA CUCINA ORIENTALE ?

Il Giappone è la mia seconda casa, lì ho passato molto tempo negli ultimi 10 anni e ho avuto modo di confrontarmi con culture diverse dalla mia, dalle quali ho appreso e imparato molto e da cui mi sono lasciato “contaminare”.

Ci permettiamo di dedurre che è da qui che sia nata la sua passione per la cucina orientale. “Si assolutamente si, anche se tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, inizialmente la mia professione era un’altra e quella della cultura e cucina giapponese solo una grande passione che vivevo da spettatore e da assiduo fruitore, null’altro.

COME MAI ALLORA QUESTO CAMBIO VITA IMPROVVISO?

“Il mercato nella moda negli ultimi 10 anni è cambiato, tanto e forse anche troppo velocemente; alcune porte si sono chiuse improvvisamente e il confronto con il gruppo dei pari mi ha portato a delle riflessioni profonde e a delle revisioni del mio percorso.
Mi sono messo in discussione, sono rientrato in Italia, in Abruzzo, nella mia città e mi sono fermato. Sono stato disoccupato e ho rivisto le priorità della mia vita, chiedendomi cosa volessi fare veramente da grande.”

QUANDO E COME É ARRIVATO L’INCONTRO CON ACCADEMIA CHEFS?

Mentre ero in questo mio personale anno sabbatico, mi sono imbattuto in un annuncio su Facebook della IX edizione del Corso Sushi Chef. Ci ho pensato un po’, mi sono chiesto se ne valesse veramente la pena e poi mi sono dato una risposta….Perché no? Nella vita non si smette mai di imparare, voglio provare e mi sono iscritto e organizzato per frequentare le lezioni nella sede di San Benedetto del Tronto!

COME ACCADEMIA CHEF HA CONTRIBUITO AL SUO RISCATTO PERSONALE?

Alessio Nolasco ci rivela che il suo è stato un vero e proprio cambio di vita.
Come si è trovato ad affrontare questo percorso e questo passaggio da forbici, ago e spilli al grembiule, alle pentole e ai fornelli di una scuola di Alta Cucina?

Bene, per alcuni aspetti avvantaggiato! Ho sempre cucinato per amici e parenti ma in casa, ma non avevo mai fatto qualcosa di professionale e professionalizzante. Grazie alla preparazione tecnica ricevuta della Scuola di Accademia Chefs e ai suoi chef resident Michele Pagliarini, Maestro di Sushi, agli altri chef resident Noemi Ciabattoni e Massimo Polidori, ho appreso la tecnica e insieme a tutte le competenze per poter preparare tartare, sashimi, nigiri e i vari tipi di roll e specializzarmi.

Inizialmente l’ho preso come un dono concesso, una possibilità di approfondire con chi ne sa davvero tanto di un mondo che mi ha sempre affascinato e che mi mancava. Il Corso Sushi mi ha permesso di acquisire le tecniche di base indispensabili per cominciare un percorso formativo culinario nel mondo della cucina giapponese.

Spulciando sul suo profilo instagram notiamo una frase che ci colpisce “La forza non viene dal vincere. Le tue lotte sviluppano la tua forza. Quando passi attraverso delle avversità e decidi di non arrenderti, quella è la forza“. Ancor di più quando notiamo che si tratta della didascalia della foto scattata nella sera del buffet finale di Accademia Chefs; nascosto da una mascherina, il sorriso di Alessio, di chi sa di mettere a segno un punto importante nella sua vita e sa di aver terminato un’avventura.

Sorridevo davvero con il cuore, quella serata per me è stata davvero speciale, mi ha cambiato la vita. Era la serata finale di gala con il Buffet Di Sushi della IX edizione del corso e davanti a una giuria tecnica di 8 chef professionisti, il mio è stato selezionato come il miglior piatto della serata.

E’ stata per me una prima vittoria, per aver creduto nelle mie possibilità, e ancora una volta in un momento difficile senza l’aiuto di nessuno. Aver superato l’esame come primo classificato dell’Academy Sushi Chefs è stato per me un risultato inaspettato, considerando il livello altissimo di tutti i 15 partecipanti del Corso.

A CHI CONSIGLIEREBBE I CORSI PROFESSIONALI DI ACCADEMIA CHEFS?

Per me L’Accademia non è stato solo un trampolino di lancio, ma un‘occasione di riscatto personale in un momento delicato ma anche una grande famiglia, quella che ti abbraccia senza giudicare, quella che sa osservare senza tappare le ali.
Ho conosciuto un gruppo di ragazzi fantastici, che hanno fatto riemergere in me la voglia di tornare a usare le mie doti manuali. Vedere la passione brillare negli occhi dei due
due Masters Chef, Michele e Massimo, mi ha trasmesso una grande carica e una voglia di ricominciare, imbastire un nuovo abito – quello dello chef – dare un taglio con i fantasmi del passato e cominciare a progettare una nuova esperienza fusion nella mia città di origine.”

LA SARTORIALITÀ e L’AMORE PER IL DETTAGLIO IN UN ROOL

Ho cercato di portare quanto appreso nei miei viaggi all’estero, nella formazione accademica e nelle varie esperienze fatte come sushi chef nel frattempo nel mio nuovo locale. Un connubio perfetto fra due territori che amo molto, la mia Penne che mi ha dato i natali e il Giappone, terra di azione e orizzonte di scoperta.

L’experience al Siio di Penne è un vestito imbastito su misura fra dedizione, profumo di oriente e professionalità che dai primi di Marzo aprirà al pubblico.

Salutiamo e licenziamo Alessio mentre lui manda i saluti più calorosi a tutti gli otto giudici che hanno creduto in lui quella sera e un grazie speciale all’accademia per l’opportunità, e in particolare a Roberto Morello e a tutto il suo staff.

Inizia il tuo percorso come ha fatto Alessio Nolasco con Accademia Chefs.
ISCRIVITI al PROSSIMO CORSO SUSHI!

Condividi l'articolo!

CHIAMACI, OPPURE VIENI A TROVARCI!

Chiamaci al nostro numero di segreteria, oppure vieni a trovarci. Ti aspettiamo!