Il corso barman permette l’acquisizione di tutte le abilità indispensabili al lavoro di barman/barlady per poter entrare a far parte del mondo Ho.re.ca (Hotel, Ristoranti, caffè), dai caffè bar, ai wine bar, agli american bar.
Al termine del corso si sarà in grado di effettuare le preparazioni di caffetteria, di cocktail e long drink, si imparerà a presentarle in modo consono ai clienti, così come ad accogliere il cliente e guidarlo nella scelta del prodotto.
Il corso barman è quindi ideale per chi desidera lavorare come barista, barman e bartender.
- A chi desidera trasformare la sua passione in una opportunità di lavoro e di carriera;
- Ad imprenditori ed operatori del mondo della ristorazione;
- Ad appassionati ed intenditori del mondo bar;
- A chi desidera proporsi come tecnico specializzato e consulente;
- A chi desidera riqualificarsi rispetto la propria attuale posizione lavorativa.
Cenni storici sul bar, tipologie di bar, armonizzare il bar al contesto ambientale. Test d’ingresso scritto e pratico, breve colloquio, tecniche di versaggio base.
Lezione n° 2: PROFESSIONISTI DELL’ACCOGLIENZA: IL BARMAN OLTRE IL BANCONE
La figura del barman, accoglienza e cura del cliente, psicologia del cliente. Il servizio ai tavoli: vassoio e gueridon.
Lezione n° 3: CAFFETTERIA
Cenni storici, tipologie e processo di produzione del caffè. La macchina del caffè ed il macinadosatore: uso e manutenzione. Preparazione di caffè espresso e cappuccino. Basi di latte art. Preparazione e servizio di tè e cioccolata calda. Coffee cocktails.
Lezione n° 4: FERMENTAZIONE: LA BIRRA ED IL VINO. VISITA IN UN’AZIENDA AGRICOLA.
Processo di produzione di birra e vino nelle tipologie: fermo, spumante, speciali. Decantazione, servizio e degustazione di un vino. Visita della cantina.
Lezione n° 5: TECNICHE DI MISCELAZIONE E FERRI DEL MESTIERE.
L’attrezzatura del barman. Glassware. Disposizione bottigliera e speed rack. Cosa ci dice l’etichetta di una bottiglia. Trasformazione decimi / cl / once. Tecniche di miscelazione: Built-up, Sparkling, Mixing (miscelato), Shaken (shakerato), Frozen / Blended, Muddled (pestato)
Lezione n° 6: ALCOHOL FREE WORLD
Cenni su bibite, succhi, sciroppi. Realizzazione sciroppo home made. La frutta nei cocktails. Cocktail analcolico Shaken. Cocktail analcolico Blended (frullato, frappè). Healty cocktails.
Lezione n° 7: LA DISTILLAZIONE I: GIN, VODKA, TEQUILA, RUM, CACHAçA
Processi di produzione dei distillati sopraelencati. Realizzazione dei seguenti cocktails: Martini cocktail, Cosmopolitan, Daiquiri frozen, Caipirina
Lezione n° 8: LA DISTILLAZIONE II: ACQUAVITE, GRAPPA, COGNAC, ARMAGNAC, BRANDY.
Processi di produzione dei distillati sopraelencati. Realizzazione dei seguenti cocktails: Puccini, Stinger, Alexander
Lezione n° 9: LA DISTILLAZIONE III: WHISKY, LIQUORI E CREME.
Processi di produzione dei distillati sopraelencati. Realizzazione dei seguenti cocktails: Manhattan, Whiskey sour, Americano
Lezione n° 10: INTAGLIO FRUTTA – SNACKS
Allestimento banco snacks. Appetizers. Basi intaglio frutta per decorazione cocktails.
Lezione n° 11: BAR BUSINESS
Gestione fornitori/magazzino/personale. Food/drink cost. Break even point.
Lezione n° 12: ESAME FINALE
Contest finale
- Shaker
- Strainer
- Boston Shaker
- Mixing Glass
- Bar Spoon
- Pestello
- Jigger
Il kit base e il materiale didattico sono inclusi nella quota di partecipazione