Noemi Ciabattoni, pastry chef di Tetsu ad Ascoli Piceno ci racconta il suo percorso, a partire dai corsi in Accademia Chefs.
NOEMI RACCONTACI DI TE!
Mi chiamo Noemi Ciabattoni, ho 26 anni e vengo da Maltignano, un piccolo paesino in provincia di Ascoli Piceno. Dopo le varie esperienze nel campo della ristorazione e pasticceria, ora sono Pastry Chef presso il ristorante giappo-contemporaneo Tetsu ad Ascoli Piceno. La passione per la cucina è nata un po’ per caso a 10 anni e da quel momento non mi ha lasciata più… avvertivo già qualcosa di importante. Quasi tutti i pomeriggi andavo a trovare mia nonna Mafalda che cucinava e impastava di tutto: dalla pasta al pane, dalla carne ai dolci, utilizzando i suoi prodotti a km0. Poi piano piano sono cresciuta e ho iniziato anche io a “pasticciare” un po’ per i parenti e gli amici: tutti mi facevano i complimenti ed io ero contentissima perché rivivevo qui momenti e quell’emozione che avevo con nonna ma stavolta come opera mia.
COME SEI ARRIVATA NEL MONDO DELLA PASTICCERIA?
Per scelte personali e familiari, non ho frequentato l’istituto alberghiero ma un istituto tecnico e ho proseguito poi con gli studi universitari, ma purtroppo per problemi di salute dopo un anno, ho dovuto abbandonare. Nel frattempo il destino ha anche voluto che nonna si ammalasse… e un paio di giorni prima della morte mi disse: “Noè, fa quell ch t piac fa”… e da lì, in quel brutto periodo, è partita una lunga riflessione: sentivo infatti che mi mancava qualcosa… quindi piano piano, mi sono fatta forza e ho deciso di cambiare “rotta” e tornare a riprendermi in un modo o nell’altro quella piccola passione nata tanti anni fa e che non sono mai riuscita a coltivare, ma forse una delle poche cose che mi faceva star bene veramente.
Così a 20 anni, grazie anche al sostegno sia morale che economico dei miei genitori, ho deciso di frequentare Accademia Chefs: ho ottenuto prima la qualifica di aiuto cuoco, poi chef e infine di pasticcere. Intraprendendo questa strada sono riuscita anche a collegare altre 3 mie passioni: l’arte, la chimica e la fotografia cercando con la mia creatività di farli emergere nei miei piatti.
COME HAI CONOSCIUTO ACCADEMIA CHEFS?
Accademia Chefs l’ho conosciuta un po’ per caso: volevo iniziare a piccoli step la carriera culinaria quindi avevo bisogno di una scuola professionale di cucina e pasticceri. Un pomeriggio navigando in rete ho iniziato mi è comparsa davanti: buone recensioni, bel sito, aule ben curate, era a San Benedetto quindi vicino casa… non ci ho pensato due volte e nel giro di qualche giorno mi sono iscritta.
QUANTO è IMPORTANTE LA FORMAZIONE PER CHI DESIDERA FARE IL TUO LAVORO?
Che si è alle prime armi o già professionista del settore culinario; la formazione è da qualche tempo ritenuta uno dei fattori prioritari e fondamentali per una ristorazione/pasticceria di classe e soddisfacente per gli avventori delle nostre “tavole”. Se questo concetto era vero per “ieri”, lo è ancora più oggi con un mondo che cambia ed evolve sempre più velocemente. Quindi la necessità di una formazione specifica e di un aggiornamento continuo con la giusta scelta di enti di formazione validi è indispensabile per una crescita sia professionale che personale, per non aver paura di confronti e per essere sempre a passo con i tempi.
CONSIGLIERESTI ACCADEMIA AD UN AMICO/A? PERCHE’
Consiglio assolutamente a tutti coloro che vogliano intraprendere questa professione con impegno e serietà di frequentare Accademia Chefs per poter realizzare i loro sogni come è successo a me.
Mettetevi in gioco senza paura, studiate, impegnatevi, incuriositevi, sperimentate ed affidatevi a chi può veramente aiutarvi a crescere sia professionalmente che personalmente. Ed Accademia Chefs è il posto giusto!
Desiderate seguire il percorso formativo di Noemi? Ecco i link ai differenti che le hanno permesso di fare della sua passione il suo lavoro!