Abbiamo incontrato Giacomo Costantini, Chef e Patron di Tetsu Oriental Pleasure, un ristorante dal concept orientale e raffinato ad Ascoli Piceno. Giacomo ha iniziato la sua carriera professionale frequentando il Corso Chef di Accademia Chefs. Anche quest’anno, farà parte del team di docenti di Accademia e ci ha parlato dell’importanza della formazione in questa professione e di molto altro.
Cosa significa per te tornare ad Accademia Chefs in veste di docente? E quanto ritieni fondamentale il percorso formativo per chi aspira a diventare uno Chef professionista?
Tornare ad Accademia Chefs come docente è un grande orgoglio, segno della mia crescita. Il mio obiettivo è trasmettere agli studenti non solo competenze tecniche, ma anche la passione indispensabile per questa professione. La formazione è cruciale per diventare veri professionisti: Accademia Chefs fornisce solide basi per entrare nel mondo della cucina professionale e affrontare al meglio questo ambiente competitivo.
Quali momenti del tuo personale percorso di formazione ritieni siano stati più significativi?
Il mio percorso di formazione ha avuto una svolta decisiva con l’Accademia Chefs, dove ho concretizzato la mia visione di lavorare in una cucina professionale. Le esperienze pratiche hanno rafforzato le mie capacità e la fiducia, fino a portarmi all’apertura della mia attività.
Cosa significa aver ricevuto i riconoscimento da The Forks Awards, Identità Golose da come una delle più interessanti e promettenti nuove aperture?
Essere premiati da The Fork e Identità Golose come una delle nuove aperture più promettenti a livello nazionale è stato motivo di grande orgoglio per me e per tutto il team di Tetsu. A coronare questo percorso è arrivato il prestigioso riconoscimento delle 3 bacchette sulla guida Gambero Rosso, che ci vede tra i soli 32 ristoranti in Italia e unico nelle Marche a raggiungere questo traguardo. Un’emozione straordinaria che ci ha dato ulteriore motivazione per continuare a migliorare.
Cosa ti ha spinto verso la cucina giapponese e quale ruolo credi che la cucina giapponese giochi all’interno del panorama culinario in generale?
La cucina giapponese è una delle più importanti al mondo, ricca di ingredienti, tecniche e tradizioni culturali uniche, con un’estetica inconfondibile. È una costante fonte di ispirazione che continua a entusiasmarmi. Mi sono avvicinato a questa cucina attratto dall’uso delle materie prime, dal loro trattamento equilibrato e dalla purezza dei sapori. Amo la ricerca dell’essenziale, la precisione delle tecniche e l’attenzione all’aspetto salutare, che mi ricorda le nostre antiche tradizioni culinarie.
Quali progetti futuri e quali obiettivi ti sei prefissato raggiungere
Il mio obiettivo è continuare a far crescere Tetsu, un progetto che sta ottenendo sempre più consensi. Sono felice di guidare le persone alla scoperta di nuovi sapori, onorato della fiducia che ripongono nelle mie proposte.
Quali consigli daresti agli allievi di Accademia Chefs che inizieranno i Corsi Professionali il 7 ottobre
Consiglio agli allievi di affrontare la cucina con umiltà, passione e grinta. È un percorso impegnativo, ma con dedizione può portare grandi soddisfazioni.
Vuoi conoscere le informazioni del Corso Professionale Cuoco in partenza il 7 Ottobre 2024?
Clicca sul link