(+39) 329 62 91 069 Piazzale Aldo Moro, 3 • c/o PalaRiviera • San Benedetto del Tronto (AP)

THE BLOG

02
Dic

Inaugurazione A.A. 2022/2023 Accademia Chefs: finalmente si parte!

È stata una mattinata ricca di spunti di riflessione ma anche di emozioni quella offerta ai neo-allievi del Corso Cuoco 29 e 30 e Pasticcere 19 dal direttore Roberto Morello e guidata in maniera impeccabile dalla Madrina di Accademia Carla Latini.

Donne e food: uno sguardo oltre gli stereotipi

Le prime quattro ospiti intervistate da Carla hanno condotto i presenti in un viaggio ricco di sfaccettature. Si è parlato di sala e vini con Sara Marconi, Sommelier presso “Attico sul Mare” a Grottammare e di quanto sia delicato e complesso il ruolo di sommelier, si è passati ad affrontare il tema della “competizione tra i generi” con Marzia Buzzanca, pizzaiola pluripremiata che raccontato il gelo dei colleghi uomini nel momento in cui le è stato consegnato il riconoscimento. A seguire Angela Mancuso di Orlando Passion ha portato la propria esperienza dal mondo del caffè e ha sfatato il mito della difficoltà tra donne. Infine è intervenuta Daniela Zepponi, digital strategist, che ha raccontato la sua storia di auto-rinascita come imprenditrice dopo i lavori persi a causa delle maternità.

Nel secondo panel di conversazione ha preso la parola Laura Assenti, che insieme a Massimo Polidori è chef resident di Accademia Chefs ricordando agli studenti e alle studentesse che serve cuore e coraggio per affrontare la vita che si stanno scegliendo e ha poi intervistato alcune ex allieve dell’Accademia: Noemi Ciabattoni, Flora Merucci, Melissa Pineto e Miriam Troiani. Ognuna ha raccontato il proprio percorso e quanto frequentare i corsi abbia permesso loro di realizzare i propri sogni.

Enrico Mazzaroni, prima stella del Piceno

E a proposito di sogni, a seguire Carla Latini ha chiamato accanto a sé Enrico Mazzaroni, che ha appena realizzato quello di tanti chef, ovvero essere insignito della sua prima stella Michelin. Chef Mazzaroni, che ha accettato con un sorriso di vestire la casacca di Accademia con cucita una stella, in ricordo delle tante lezioni tenute qui, ha commosso tutti i presenti ripercorrendo la lunga salita che l’ha portato a questo traguardo, ricordando a tutti gli allievi che non bisogna lavorare per ottenere un riconoscimento, ma per saper cogliere il meglio del proprio lavoro, elevando sempre il più possibile i propri piatti.

Sempre chiamati in causa da Carla Latini e da Roberto Morello hanno interagito sul tema del food anche con Elis Marchetti e German Scalmazzi,  Sigismondo Gaetani, Maurizio Curi, Mauro Cipolla, Marco Rosati, Daniele Zunica e Massimo Garofoli.

L’ultima parola è stata quella di Rosaria Morganti del Ristorante “I Due Cigni” che tornando al tema della giornata ha ricordato quanto sia complesso per una donna farsi strada in cucina, ma anche che se le donne fanno valere il loro quid, non possono che raggiungere tutti i traguardi.

Al termine dell’incontro lo chef Massimo Polidori, in collaborazione con gli allievi del Corso Cuoco e Pasticcere, ha realizzato e presentato agli ospiti uno straordinario piatto di penne all’arrabbiata (Marchio Latini) chiudendo in bellezza una giornata indimenticabile.

CHIAMACI, OPPURE VIENI A TROVARCI!

Chiamaci al nostro numero di segreteria, oppure vieni a trovarci. Ti aspettiamo!