(+39) 329 62 91 069 Piazzale Aldo Moro, 3 • c/o PalaRiviera • San Benedetto del Tronto (AP)
16
Gen

Blue Monday? Tiriamoci su con una ricetta targata Chef Andrea Mosca.

Blue Monday, davvero il giorno più triste dell’anno? 

Combattilo con la ricetta “anti tristezza” dello Chef Andrea Mosca!

Una complessa formula matematica attribuita a Cliff Arnall, psicologo dell’Università di Cardiff in Gran Bretagna, elegge il terzo lunedì di gennaio al “più nero” di tutto l’anno.
La sua equazione mette in relazione diversi fattori come il meteo, le spese sostenute con il Natale, lo stipendio che deve ancora trasferirsi sul conto, il tempo che ci separa dalle prossime festività, il tempo trascorso da quando ci siamo resi conto che i buoni propositi di inizio anno sono falliti e il calo delle motivazioni.
In Gran Bretagna ci credono davvero, così tanto che il terzo lunedì di gennaio sembra essere il giorno in cui c’è il maggior numero di assenze sul posto di lavoro.
Secondo altri il Blue Monday altro non è che una bufala, dal momento che è apparso per la prima volta in una campagna pubblicitaria nel 2005.
Che sia vero o no, quando questa mattina è passato a trovarci lo Chef Andrea Mosca, abbiamo colto la palla al balzo e gli abbiamo detto: “Chef, ma lo sai che oggi è il blue monday? Tu come la combatti la tristezza?”. E uno chef come Andrea Mosca, che in un momento di pausa dal suo Ristorante Marili è passato a salutare i suoi colleghi di Accademia Chefs, cosa poteva rispondere se non “Con questo freddo…con una bella spuma di polenta con porcini, salsiccia e panna!”.
Ok Chef, ormai ce l’hai detto, ci hai fatto venire fame e adesso ci dici come si fa!
E allora prendete appunti anche voi!

Gli ingredienti devono essere rigorosamente freschi: funghi porcini, salsiccia di suino e panna fresca.

Si inizia con un soffritto di salsiccia e porcini tagliati a cubetti a cui a cottura avvenuta si va ad aggiungere la panna fresca e la si fa ridurre.
A parte si lavora alla spuma di polenta: prima si realizza la polenta con il procedimento classico (acqua e farina per polenta), poi si aggiunge la panna, si frulla il tutto, si filtra con attenzione e si mette tutto nel sifone. Con questo si realizza la spuma.
Con una parte della polenta ottenuta bisogna realizzare delle piccole chips che serviranno per la guarnizione, per fare un richiamo di polenta alla base, con la polenta spumosa e al top del piatto, con una parte in cialda solida e croccante.

Ed eccoci arrivati all’impiattamento: adagiamo la base (la nostra salsa di porcini, salsiccia e panna), inseriamo sul piatto la spuma di polenta e spolveriamo il tutto con la polvere di funghi pleurotus secchi.

Facile no? Con il nostro Chef Mosca sembra tutto così semplice, lui ci descrive i vari passaggi con una tale naturalezza che ci fa sembrare questa ricetta un gioco da ragazzi…siamo consapevoli che non sarà così, ma diamo ragione a lui: è inverno, fa freddo, fuori nevica e se davvero è il giorno più triste dell’anno, riscaldarsi con una ricetta delle nostre tradizioni è un imperativo.

Facciamolo con gusto e passione allora!

Condividi l'articolo!

CHIAMACI, OPPURE VIENI A TROVARCI!

Chiamaci al nostro numero di segreteria, oppure vieni a trovarci. Ti aspettiamo!