Inizio: Passione Cucina
«Ciao, sono Albert Di Pasquale, ho 28 anni e vengo da Giulianova. La cucina ha iniziato ad appassionarmi già ai tempi della scuola alberghiera: è stato un percorso che mi ha dato fin da subito grandi possibilità di crescita personale e professionale.»
Come hai conosciuto Accademia Chefs?
«Ho conosciuto Accademia Chefs nel 2017, grazie ai social. All’epoca avevo già esperienza in cucina, ma il corso Passione Gourmet mi ha incuriosito subito cercavo qualcosa che mi permettesse di consolidare le basi, ma allo stesso tempo di crescere in maniera più strutturata. Quell’esperienza è stata un punto di svolta, perché mi ha dato strumenti concreti e un ambiente stimolante dove confrontarmi con altri ragazzi mossi dalla mia stessa passione.»
Il Viaggio: Esperienze all’estero
«Dopo i primi anni di formazione, ho avuto l’opportunità di viaggiare e lavorare all’estero, in posti molto diversi tra loro: Francia, Spagna, Dubai e Inghilterra. Ogni Paese mi ha insegnato qualcosa di nuovo: tecniche, sapori, ma soprattutto culture e modi di vivere differenti. Queste esperienze hanno avuto un forte impatto su di me, perché hanno contribuito a farmi crescere non solo come cuoco, ma anche come persona.»
Il Ritorno: Corso di Pasticcere professionale
«Dopo questi anni all’estero, sono tornato in Italia e ho iniziato a lavorare in Veneto, in un bistrot affiancato a una pasticceria. È proprio lì che è scattata la scintilla che mi ha portato a spostare la mia attenzione dalla cucina alla pasticceria. Volevo approfondire questa nuova strada e così ho deciso di tornare in Accademia Chefs, questa volta per frequentare il corso di Pasticce. Ritrovare quell’ambiente dopo qualche anno è stato emozionante lo stesso livello di professionalità, ma sempre con quel calore familiare che ti fa sentire parte di una grande squadra.»
Oggi: Lavoro e Futuro
«Una volta concluso il corso, sono stato subito contattato da una pasticceria locale, l’Antico Caffè Soriano, dove tuttora lavoro. Qui mi occupo principalmente dei lievitati, sia dolci che salati, una parte della pasticceria che trovo estremamente affascinante per la sua complessità e per la pazienza che richiede.
Il mio sogno nel cassetto è quello di aprire, un giorno, un laboratorio tutto mio immagino uno spazio dedicato alla pasticceria moderna, pensato soprattutto per banchetti ed eventi. Un posto dove poter dare forma alle mie idee e trasmettere agli altri la stessa passione che mi accompagna fin dall’inizio.»