Raffaele Angotti: da Accademia Chefs a Pastry-Chef del Ristorante “Abbruzzino” 1 stella Michelin
Abbiamo avuto il piacere di incontrare nuovamente Raffaele Angotti, un ex allievo dell’Accademia Chefs, che dopo aver ottenuto l’attestato di qualifica da Chef e aver accumulato preziosa esperienza presso il ristorante Zunica 1880 in Abruzzo, ha fatto ritorno nella sua amata Calabria come Pastry Chef nel Ristorante Abbruzzino, 1 Stella Michelin.
Dopo aver completato il corso presso l’Accademia Chefs e aver lavorato in Abruzzo, ci piacerebbe conoscere il tuo percorso successivo. Quali esperienze hai vissuto e cosa ti ha spinto a fare ritorno in Calabria?
Dopo aver completato il mio percorso presso l’Accademia e aver accumulato preziosa esperienza presso il rinomato ristorante Zunica 1880 in Abruzzo, ho avuto l’opportunità di unirmi al prestigioso team del ristorante Abbruzzino a Catanzaro, assumendo il ruolo di Pastry Chef. Il ristorante Abbruzzino vanta una stella Michelin e sono profondamente convinto del valore del progetto guidato da Luca, Antonio e Rosetta Abbruzzino.
Ho scelto di fare ritorno in Calabria perché credo fermamente nella mia terra, nei suoi prodotti e nel suo futuro sviluppo. Sono orgoglioso di far parte di un team che condivide la mia stessa convinzione e che lavora instancabilmente per promuovere la nostra regione attraverso la cucina di alta qualità e che mira all’eccellenza.
Cosa ha significato partecipare alla competizione ” Emergente Pastry”?
La partecipazione a “Emergente Pastry” è stata un’opportunità straordinaria per mettermi alla prova e sperimentare. Prima di lavorare al ristorante Abbruzzino, non avevo mai avuto l’occasione di esplorare appieno le mie capacità come Pastry Chef. Essere parte di questo evento mi ha permesso di dimostrare le mie competenze e di affrontare sfide stimolanti che, fino a quel momento, non avevo avuto modo di affrontare.
Come descriveresti la tua esperienza di lavoro nel ristorante con una stella Michelin? Quali sono le sfide e le gratificazioni di lavorare in un ambiente così prestigioso?
Lavorare in un ristorante stellato ti stimola a dare sempre il massimo. Ogni piatto rappresenta la ricerca costante della perfezione, combinando sapori e presentazioni impeccabili, curando anche i più piccoli dettagli. Vogliamo sorprendere e soddisfare i clienti, offrendo un’esperienza culinaria memorabile.
Quanto è importante la formazione per chi sceglie di intraprendere questo mestiere?
Formarsi nel mondo della ristorazione offre un’opportunità unica di acquisire conoscenze , competenze e perfezionare le tecniche di preparazione e sperimentazione dei sapori. L’esperienza presso l’Accademia Chefs è stata fondamentale, non solo per il suo enorme contributo nell’ambito formativo, ma anche per la creazione di preziose relazioni con persone che mi hanno supportato lungo il mio percorso e che ancora oggi stimo dopo diversi anni.
Gli obiettivi futuri sono un foglio bianco da scrivere, ma le mie ambizioni sono grandi. Attualmente faccio parte del team dell’Abbruzzino, e nel frattempo ho già dato vita al mio progetto personale: un laboratorio artigianale di cioccolato, che gestisco insieme al mio socio. Il progetto chiamato “50 28 31” è nato come un esperimento e si è trasformato in un sogno che si sta realizzando e continua a crescere.
Guardando avanti, ho molti progetti in fase di sviluppo e sono pronto ad affrontare qualsiasi sfida.
Se anche tu desideri realizzare il tuo sogno come ha fatto Raffaele, clicca sul link e scopri tutto sul Corso Professionale Cuoco




