(+39) 329 62 91 069 Piazzale Aldo Moro, 3 • c/o PalaRiviera • San Benedetto del Tronto (AP)
13
Nov

Mariano Narcisi: la sua filosofia di cucina tra tecnica, creatività e fantasia

Abbiamo incontrato Mariano Narcisi, Chef e Patron del ristorante Ma.to Fish Food Evolution e docente del Corso Professionale Cuoco di  Accademia Chefs, per scoprire la sua filosofia di cucina e la sua visione sulla formazione professionale degli Chef. Mariano ci ha raccontato come la sua cucina sia un’arte che combina tecnica, creatività e fantasia, paragonando ogni piatto a una tela su cui esprimere la propria visione culinaria.

Come descriveresti la tua filosofia di cucina personale? Quali ispirazioni ti guidano nella creazione dei tuoi piatti ?

La mia filosofia di cucina personale si basa sull’unione di tecnica, creatività e fantasia. Per me, ogni piatto è una tela bianca, su cui esprimere la mia visione culinaria, come farebbe un artista con la sua arte. Credo fermamente che lo chef sia un artista che “dipinge” con il cibo, utilizzando ingredienti e sapori come colori e strumenti per creare composizioni uniche. Ogni creazione è il risultato di uno studio attento e di una profonda applicazione delle tecniche culinarie, con l’obiettivo di sorprendere e coinvolgere il palato.

La mia ricerca è continua: sperimento tecniche nuove e ingredienti particolari per offrire un’esperienza gastronomica innovativa, ma sempre autentica.

Qual è il ruolo della formazione professionale nella carriera di uno chef e quanto è importante acquisire competenze e conoscenze aggiornate per stare al passo con i tempi moderni?

La formazione professionale è fondamentale per la carriera di uno chef, poiché permette di acquisire competenze aggiornate, essenziali in un settore in continua evoluzione come la cucina. Non solo insegna le basi, ma offre tecniche avanzate, gestione delle materie prime e uso delle tecnologie moderne per migliorare efficienza e creatività.

Aggiornarsi costantemente consente di sperimentare nuovi ingredienti, tecniche innovative e reinterpretare la tradizione, soddisfacendo le aspettative di clienti sempre più attenti a sostenibilità, stagionalità e qualità. Investire nella formazione è essenziale per uno chef di successo, permettendogli di innovare senza perdere autenticità.

Quanto ritieni fondamentale l’esperienza di uno stage formativo per un giovane aspirante chef, e cosa consigli per trarne il massimo?

Lo stage formativo è cruciale per un giovane aspirante chef: è il primo contatto con la cucina professionale, dove teoria e pratica si incontrano. Attraverso lo stage, si apprendono tecniche avanzate e si comprende l’importanza della precisione, della gestione del tempo e del lavoro di squadra.

Per sfruttare al meglio questa esperienza, consiglio di essere umili, osservare attentamente, fare domande e affrontare ogni compito con serietà. Anche attività semplici come la preparazione degli ingredienti sono fondamentali per capire le dinamiche della cucina. Prendere appunti e imparare dagli chef più esperti arricchisce sia il curriculum che le competenze, preparando al meglio per una carriera nel settore.

Vuoi scoprire di più sul Corso Professionale Cuoco? Clicca qui

 

Condividi l'articolo!

CHIAMACI, OPPURE VIENI A TROVARCI!

Chiamaci al nostro numero di segreteria, oppure vieni a trovarci. Ti aspettiamo!