Durante il lockdown, molti hanno riscoperto passioni nascoste. Per Filippo, 22 anni, originario di Ascoli Piceno, la cucina è diventata molto più di un passatempo: è stata la porta d’ingresso verso un nuovo futuro. Oggi è aiuto pasticcere nel ristorante giapponese Tetsu – Oriental Pleasure, guidato dallo chef Giacomo Costantini. Il suo percorso è iniziato proprio all’Accademia Chefs grazie al programma GOL della Regione Marche.
Come nasce una passione per la pasticceria
“La cucina mi ha sempre incuriosito, ma è stato durante il Covid che è diventata qualcosa di più.”
Chiusi in casa, Filippo e sua madre – originaria della Polonia – trascorrevano il tempo ai fornelli, preparando piatti tipici come i Pierogi (ravioli ripieni di verza marinata). È in quei momenti che ha scoperto quanto cucinare potesse essere un modo per esprimere sé stesso.
Dalla curiosità all’Accademia Chefs
Con una breve esperienza da aiuto cuoco alle spalle, Filippo scopre l’Accademia Chefs di San Benedetto del Tronto grazie al progetto GOL. L’ambiente lo colpisce subito: professionale, accogliente e stimolante, proprio quello che cercava per trasformare la passione in professione.
Il percorso formativo in Accademia Chefs
Durante il corso di pasticceria, Filippo entra in contatto con insegnanti appassionati e coinvolgenti. Le lezioni con Noemi Ciabattoni restano tra i suoi ricordi più cari. È lì che nasce il vero amore per la pasticceria.
“Mi ha affascinato la precisione e la bellezza della pasticceria. Richiede pazienza e attenzione ai dettagli.”
Tra i docenti più ispiranti, Mariano Narcisi, capace di trasmettere energia positiva e rigore professionale.
Dall’Accademia al lavoro in ristorante: l’esperienza da Tetsu
Terminato il corso, Filippo viene accolto nella brigata di Tetsu. Oggi si occupa dei dessert al piatto, dove la cucina giapponese incontra la pasticceria moderna.
“Il ritmo in cucina è molto diverso rispetto all’Accademia: più veloce, intenso, ma anche incredibilmente stimolante.”
Le competenze apprese in aula – gestione dei tempi, precisione, creatività – si rivelano fondamentali nel suo nuovo ruolo.
Ispirazioni, sogni e futuro
Il sogno nel cassetto? Aprire un giorno una pasticceria moderna, dove tradizione e innovazione si incontrano.
Tra i modelli da seguire, c’è Chiara Pavan del ristorante Venissa, con la sua attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione degli ingredienti.
Il dolce più sfidante? I macaron.
“Sembrano semplici, ma sono i più difficili. Quando riescono, però, è pura soddisfazione.”
Il suo piatto del cuore resta il tiramisù, legato ai ricordi d’infanzia. Un dolce che racconta casa, affetto e semplicità.
Tre parole per descrivere l’Accademia Chefs?
Formativa, stimolante, motivante.
Anche i piccoli errori fanno parte del percorso: “Una volta ho bruciato completamente un pan di Spagna perché avevo dimenticato di impostare il timer…”
Ma è proprio grazie a questi momenti che si cresce, si impara, si migliora.
Vuoi seguire anche tu le orme di Filippo?
Scopri i nostri corsi professionali di cucina nelle Marche e dai forma alla tua passione:
👉 CORSO PASTICCIERE – https://www.accademiachefs.it/project/corso-pasticcere/
👉 CORSO CUOCO – https://www.accademiachefs.it/project/corso-cuoco/